Il ricamo non è una tecnica difficile. Lo possono testimoniare le ragazze che hanno partecipato agli incontri “Ricama con noi” in Triennale e potrai rendertene conto anche tu con questo semplicissimo tutorial.
Primavera pastello
L’estate tarda ad arrivare (almeno qui!), e allora tanto vale godersi ancora per qualche giorno i toni tenui della primavera, magari contrapposti a un grigio scuro, che dà carattere e rende meno noiosa la composizione.
Ah, Paris
Non c’è città che ami di più. Forse perché è proprio a Parigi che ho incontrato Mr X, forse perché è impossibile resistere al suo fascino.
Geometria che passione!
Chi ha detto che gli asciugamani ricamati sono una roba da anziana? Tolto il fatto che vado assolutamente fiera della mia anzianità interiore, basta un semplice motivo geometrico per trasformare una coppia di salviette in un’opera d’arte! Ho esagerato?
Una guida tutta per te!
Finalmente ce l’ho fatta! Sono riuscita a caricare sul blog la scuola di ricamo.
Iniziare e terminare un ricamo
Come iniziare un ricamo
Per iniziare il tuo ricamo, scegli il filo e l’ago più adatto. Taglia circa 45 cm di filo. A un’estremità fai un nodo semplice. Inserisci l’altra estremità nell’ago.
Sei pronta per ricamare!
Punto lanciato
Il punto lanciato è un punto diritto di lunghezza variabile. Può essere utilizzato per riempire i motivi.
Punto piatto
Il punto piatto è un semplice punto di riempimento. Si lavora in obliquo, in verticale o in orizzontale.
Punto indietro
Il punto indietro viene utilizzato per realizzare i contorni dei disegni. Si lavora da destra verso sinistra.
Punto filza
Può essere utilizzato per i contorni, ma anche per riempire grandi spazi. Si lavora da destra verso sinistra.